A causa del largo consumo di bevande zuccherate, dolci o della scarsa igiene orale molti soffrono di mal di denti, disturbo che interferisce su tutte le attività quotidiane. Spesso il forte dolore è pulsante e ininterrotto, e peggiora con i cambiamenti termici (bevande calde o fredde) o con la masticazione. Continua a leggere per conoscere i migliori consigli per combatterlo.
Le cause del disturbo possono essere diverse, tra cui carie, gengivite, ascessi dentali e cumulo di tartaro e placca. Di seguito troverai pratici consigli per alleviare il dolore.
Lavare i denti con acqua tiepida, passare il filo interdentale, assumere farmaci o antinfiammatori per trovare sollievo, applicare sulla guancia (nella zona dolorante) un impacco di ghiaccio e premere delicatamente per cercare di sgonfiare l’infiammazione.
Anche i risciacqui con l’alcol sono utili (effetto anestetico), chiaramente evitando di ingerirlo! Sciacqua per 30 secondi la bocca, concentrandoti sull’area interessata, poi sputa. In caso di freddo e forte ventilazione, tieni la bocca chiusa per evitare che l’aria arrivi sul punto dolorante e peggiori la situazione.
E’ invece sconsigliato dormire (durante la giornata) perché stare sdraiati può aumentare il dolore; fare uso di alcolici e fumo; utilizzare dentifrici di marche scadenti e praticare sport che richiedono grande sforzo.
Utilizza il collutorio solo dopo aver pulito i denti con il tuo spazzolino e dentifricio perché se utilizzato senza una buona igiene orale, potrebbe causare la comparsa di macchie sulla dentatura.
Sarebbe opportuno consumare yogurt, frutta e verdura ed alimenti morbidi, mentre sono sconsigliati alimenti zuccherati, quelli troppo freddi o troppo caldi, le bibite con coloranti e gli alimenti duri e croccanti. Tra i rimedi naturali, l’olio estratto dai chiodi di garofano e la propoli sono un toccasana, e basterà applicarne due o tre gocce per provare sollievo.
Tra le piante con proprietà antinfiammatorie vi sono la calendula, l’aloe vera e la malva; oppure gli olii estratti da salvia, menta e citronella. Tra i prodotti farmaceutici, i migliori sono l’ibuprofene, il naproxene e la clorexidina. In caso di pulpite acuta, potrebbe essere necessario un intervento di devitalizzazione o di estrazione.